Restituzione, possibilità politiche ed espressive
Parte prima. Il rapporto antropologo-nativo e riflessioni sulla restituzione e le sue implicazioni in campo antropologico Dopo tanto vagare fra
Leggi il seguitoParte prima. Il rapporto antropologo-nativo e riflessioni sulla restituzione e le sue implicazioni in campo antropologico Dopo tanto vagare fra
Leggi il seguitoPiazze gremite di un popolo stanco, caserme in subbuglio pronte a reagire, dirigenti politici voltagabbana, strade distrutte, negozi saccheggiati. Il
Leggi il seguitoL’arte in senso proprio è caratterizzata dalla scoperta di qualcosa di nuovo in noi stessi come esseri umani: e questa
Leggi il seguitoDa un’opera intitolata “Le funzioni mentali delle società inferiori”, scritta nel 1911, non ci si aspetta molto altro che un
Leggi il seguitoL’invenzione dell’arte primitiva Nel XIX secolo a causa dell’espansione coloniale le grandi capitali europee iniziarono a metter in mostra le
Leggi il seguitoUna sera al Cabaret con Mira Nair: le donne sono persone o il lavoro che svolgono? India Cabaret e la storia
Leggi il seguitoIl clima è sempre cambiato, quindi di cosa ci preoccupiamo? Questa è la frase che perennemente ci sentiamo dire da
Leggi il seguitoUna storia da ricomporre Una fila di grigi container, baracche, casupole in mattoni e tende forma lo skyline del ghetto
Leggi il seguitoParte dell’esperienza in Senegal doveva fin dall’inizio consistere nel visitare, e in certa misura partecipare, alle attività di alcune organizzazioni
Leggi il seguitoMusica per la lettura: https://www.youtube.com/watch?v=eVJjhCckMiI L’oralità, una brevissima introduzione Monogatari è un termine giapponese che potrebbe essere tradotto con
Leggi il seguitoCome si sente spesso i fatti di cronaca ci riportano al tema del razzismo, in questo momento l’immigrazione muove l’opinione
Leggi il seguitoDurkheim l’aveva detto! «We pray, we share our joys and sorrows and we openly discuss all aspects of our faith,
Leggi il seguitoLa vita artificiale nei miti Circa duemila anni prima l’invenzione del computer, nell’antica Grecia, automi e robot vivevano nell’immaginazione delle
Leggi il seguitoNel suo libro Comunità Immaginate, Benedict Anderson descrive i moderni stati nazione come «imagined political comunity[-ies] – and imagined as
Leggi il seguito«I coloni come i cercatori d’oro commettevano ogni tipo di stupidaggine nella foresta. La depredavano sconsideratamente, e questo faceva sì
Leggi il seguito