Oltre il Tabù darwiniano (parte 6)
Scienza come sistema adattivo dinamico e complesso Nelle aule di antropologia culturale, fin dai primissimi giorni, ci viene detto e
Leggi il seguitoScienza come sistema adattivo dinamico e complesso Nelle aule di antropologia culturale, fin dai primissimi giorni, ci viene detto e
Leggi il seguitoReligione come sistema adattivo, dinamico e complesso Non è semplice trattare la religione come un fenomeno naturale tra gli umanisti
Leggi il seguitoVerso un approccio sistematico ed evoluzionistico allo studio dei fenomeni culturali? Sembra giunto il momento di entrare nel vivo del
Leggi il seguitoNel corso di questo breve articolo, tenteremo di chiarire i punti chiave della teoria memetica come manifestazione moderna dell’applicazione delle
Leggi il seguitoRivoluzione genocentrica e darwinismo universale come base delle moderne teorie di evoluzionismo culturale Nell’articolo precedente si è tentato di donare
Leggi il seguitoOLTRE IL TABÙ DARWINIANO Le ambigue radici dell’evoluzionismo culturale Conclusosi il mio percorso di laurea triennale in antropologia culturale una domanda
Leggi il seguitoQuarta ed ultima parte degli articoli sulla memetica, qui le prime tre parti per avere un quadro più completo: Parte
Leggi il seguitoLA SVOLTA IMITATIVA, NASCITA DEL SECONDO REPLICATORE. Noi esseri umani siamo strane creature. Senza dubbio il nostro corpo si è
Leggi il seguitoPREMESSA L’etnografia offre una grande opportunità all’uomo occidentale, quella di farsi un radicale esame di coscienza e di rendersi conto
Leggi il seguito