Autore: Carolina Pascali
Agricoltura biodinamica: forze di opposizione, oltre che cosmiche?
«Nel corso dell’era materialistica è stato completamente dimenticato quel che è necessario sapere per prendersi cura della natura.» Questo più
Leggi il seguitoGli Ásatrú: i figli dell’Islanda
«[…] siamo più simili ai nostri antenati rispetto a chiunque altro. La religione che esprime al meglio la loro natura
Leggi il seguitoJon Frum e il vulcano: parlare agli Dei
Tra le innumerevoli forme di espressione religiosa, un esempio interessante è quello che gli antropologi hanno classificato formalmente con il
Leggi il seguitoIl mio nome non l’ho scelto io
Non è un fatto raro che qualcuno presti attenzione al modo con cui gli altri lo chiamino, e come lui
Leggi il seguitoImmaginazione al potere: agentività e arte
“L’ immaginazione è l’ intelligenza che si diverte”. Albert Einstein faceva il fisico, ma come tutti sanno la sua mente
Leggi il seguitoLe serpi e il santo
In quest’articolo mi piacerebbe illustrare l’importanza del ruolo che spesso altre specie animali ricoprono nelle nostre “trovate culturali” – se
Leggi il seguitoMetamorfosi: I riti di passaggio di Van Gennep
Ho avuto modo di leggere l’opera più celebre di Arnold Van Gennep (antropolgo francese, vissuto a cavallo degli scorsi due
Leggi il seguito